Grandi terremoti a confronto

Dicembre 1456: area di danni enorme, si ipotizzano quattro terremoti vicini. 23 Novembre 1980: Irpinia, oltre duemila morti, danni gravissimi.
Leggi
Comment are off

Calabria 1783: un grande disastro sismico

Cinque forti terremoti avvenuti tra il 5 febbraio e il 28 marzo con centinaia di scosse minori: danni immensi, ricostruzione lenta e parziale.
Leggi
Comment are off

I terremoti interpretati come segno di punizione

I terremoti interpretati come segno di punizione. Nell’Apocalisse il terremoto è evocato nel settimo sigillo. Ma i crolli sismici riguardavano davvero tutti?
Leggi
Comment are off

Terremoti Ferrarese XII XX secolo

Terremoti dell’area Ferrarese dal XII al XX secolo Cronologia ed epicentri dei terremoti già accaduti nel ferrarese di cui si conserva documentazione scritta.
Leggi
Comment are off

1348: un forte terremoto precede e segue la peste nera.

In Carinzia (Austria) Friuli e Veneto i danni sismici sono gravissimi. L’epidemia decimò la popolazione europea. Approfondimento Terremoti medievali: percorsi di ricerca e prospettive
Leggi
Comment are off

Epigrafe nella Chiesa di Costozza, Vicenza

Ricorda tre grandi terremoti medievali: 1117, 1222, 1348. I più forti eventi sismici dell’Italia settentrionale accaduti nell’ultimo millennio.
Leggi
Comment are off
12