Stella: “Urla inascoltate della terra ferita”

Segnaliamo un articolo di Gian Antonio Stella, pubblicato su corriere.it, all’indomani dell’evento che ha colpito la Sardegna. Il giornalista ricorda la fragilità naturale del nostro territorio, la storia della nostra fragilità e pone l’accento sugli errori di...
Leggi
Comment are off

I FORTI TERREMOTI NELLA STORIA D’ITALIA

“IL PESO ECONOMICO E SOCIALE DEI DISASTRI SISMICI  NEGLI ULTIMI 150 ANNI (1861-2011)” di Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise Bononia University Press, 2011 – www.buponline.com sintesi a cura di Guido Chiesura in collaborazione con il sito...
Leggi
Comment are off

26-27 NOVEMBRE 2018, ROMA

Il rischio sismico in Italia. Analisi e prospettive  per una prevenzione efficace in un paese fragile Il convegno, ideato e organizzato dalla  SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), assieme alla Fondazione INAR Cassa, si è svolto nella Sala convegni della sede...
Leggi
Comment are off

17-19 SETTEMBRE 2018, ISCHIA

Terremoti Vulcani e Nuvole Il convegno, organizzato da INGV e ISPRA, assieme ad altre istituzioni nazionali e  locali,  ha inteso sia ricordare il terremoto di Ischia del luglio 2017, sia dare una prospettiva al rischio di futuri grandi eventi calamitosi,  ponendo...
Leggi
Comment are off

Terremoto 2012: Opere idrauliche

IL TERREMOTO INDUCE NUOVI RISCHI NASCOSTI Le opere idrauliche delle bonifiche danneggiate Il terremoto iniziato il 20 maggio 2012 non ha danneggiato solo case, strutture industriali e produttive, chiese, torri e campanili, castelli: ma ha dissestato e reso inattive le preziose...
Leggi

Terremoto 2012: Opere idrauliche

IL TERREMOTO INDUCE NUOVI RISCHI NASCOSTI Le opere idrauliche delle bonifiche danneggiate Il terremoto iniziato il 20 maggio 2012 non ha danneggiato solo case, strutture industriali e produttive, chiese, torri e campanili, castelli: ma ha dissestato e reso inattive le preziose...
Leggi

Emilia: quale modello di ricostruzione?

Qual è il modello emiliano di ricostruzione in corso? Intervista a Marina Foschi Chi è Marina Foschi? Quando ancora non esisteva il Ministero dei Beni Culturali, questa riservata e competente signora architetto, con il collega Sergio Venturi ha dato vita in Emilia Romagna a un...
Leggi

Il modello di ricostruzione dell’Emilia

Dopo l’approvazione della  legge regionale. Il modello di ricostruzione dell’Emilia E’ stata approvata e pubblicata la legge regionale dell’Emilia Romagna il 21/12/2012, n.16 sulla ricostruzione dopo i terremoti che hanno colpito l’Emilia il 20 e 29 maggio 2012. Già abbiamo...
Leggi

18 MAGGIO 2018, SIENA

Economia e Tecniche della Costruzione. Antichità, Medioevo, Età moderna E’ il primo seminario interdisciplinare organizzato dall’Università di Siena sull’archeologia dell’architettura e i terremoti. Il Centro EEDIS ha partecipato ponendo alla discussione, per altro molto seguita...
Leggi
Comment are off

14 MAGGIO 2018, NAPOLI

Rischio sismico e ingegneria: gestire l’emergenza, conoscere la storia, guardare al futuro Il convegno, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli e dall’IPE – Ingegneri per la Prevenzione e l’Emergenza–  si è tenuto nell’aula Magna del Politecnico dell’Università di...
Leggi
Comment are off