2 DICEMBRE 2019, BOLOGNA

Presentazione del libro “Storia culturale del terremoto dal mondo antico a oggi”  di E. Guidoboni e J.-P. Poirier L’incontro, organizzato dall’Accademia delle Scienze di Bologna, è stato occasione per scambiare idee e opinioni su un tema multidisciplinare,  pressoché...
Leggi
Comment are off

Nubifragi e rischio idrogeologico: il ruolo della memoria

Alluvioni torrentizie e fluviali causate da eventi estremi di precipitazione atmosferica sono una norma anche per l’Italia, a causa della sua geomorfologia vivace, dei bacini idrografici assai frammentati, e dei ripidi versanti che convergono in piccole e strette pianur...
Leggi

Ricostruire: come e perché

Iniziamo un viaggio nel passato Gran parte del territorio italiano conserva la memoria incisa, per così dire, nelle pietre, dei terremoti distruttivi del passato e delle ricostruzioni che a questi sono seguite: tantissimi sono i paesi che hanno subito trasformazioni, le torri e i...
Leggi

La casa antisismica

Il primo progetto di casa antisismica nasce a Ferrara nel 1571 Chi l’avrebbe mai detto? Veniamo da una grande civiltà abitativa di geniali e innovativi architetti-costruttori ma questa non se lo aspettava nessuno. Si riteneva che la prima casa antisismica, elaborata teoricamente...
Leggi

Temere la sismicità dello Stretto di Messina!

Un appassionante approccio storico e archeologico su oltre duemila anni di terremoti La recente scossa di magnitudo 4.6 del 29 agosto, alla profondità di oltre 45 km, e le scosse del 30 agosto nel golfo di Patti e di Milazzo, di magnitudo 2.5 e 3.4, assai meno profonde, hanno...
Leggi

Catastrofi d’Italia, la lunga storia che non insegna

«Ce le siamo sempre cercate, le sciagure, ignorando scientemente la storia, e la rimozione continua anche oggi». Le alluvioni di Genova, della Liguria e di Messina. L’Aquila ancora città fantasma dopo l’ultimo terremoto. E prima ancora, Vesuvio, Irpinia, Vajont, fino al Medioevo....
Leggi