Gli eventi estremi sono fenomeni naturali fuori dalla norma. Avviene un disastro quando un evento estremo impatta in un contesto abitato dall’uomo. Leggi
Eventi estremi percepiti come prodigi. Erano considerati entro una visione religiosa della natura. Le popolazioni avevano un atteggiamento fatalista e rassegnato. Leggi
Demolire? Conservare? Un problema di eredità Storica. La sequenza sismica iniziata il 20 maggio 2012 è una grave emergenza. Possiamo ignorare che i campanili sono una sorta di anima antica dei luoghi? Leggi
Un’inondazione stravolge la vita quotidiana. Causa danni enormi al privato e alla collettività e decontestualizza la normalità della vita quotidiana. Leggi
Effetti del terremoto del 17/11/1570 nel Ferrarese Durò quattro anni con oltre 2000 scosse in sequenza che si accumularono. Le più forti entro i primi due giorni, causarono effetti cumulativi di IX grado MCS. Leggi
Torniamo ad investire sul territorio. Rischio sismico e idrogeologico. di Corrado Clini dal “Corriere della Sera” 28 marzo 2012 Torniamo ad investire sul territorio Rischio sismico e idrogeologico. by centroeedis Leggi
Il territorio nazionale per la sua conformazione orografica, geologica e geomorfologica, caratterizzata da un’orografia giovane e da rilievi in sollevamento, è quindi sempre stato interessato da fenomeni idraulici e geologici di notevole intensità. Tra il 1279 e il 2002 il... Leggi
Il CAMPANILE DEL DUOMO DI MIRANDOLA DOPO IL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Visto al Laser Scanning di Arianna Pesci e Elena Bonali Occhi Speciali by centroeedis Leggi