I terremoti e i maremoti dello Stretto di Messina dal mondo antico alla fine del XX secolo: descrizioni e parametri di Alberto Comastri e Dante Mariotti Leggi
I FORTI TERREMOTI NELLA STORIA D’ITALIA IL PESO ECONOMICO E SOCIALE DEI DISASTRI SISMICI NEGLI ULTIMI 150 ANNI (1861-2011) di Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise Bononia University Press, 2011 – www.buponline.com Guido Chiesura in collaborazione con il sito... Leggi
Un evento che segnò un regno e la coscienza europea di fine Settecento. Una riflessione sulla pericolosità sismica della Calabria attuale. Dopo il terremoto e il maremoto di Lisbona del 1755 fu la crisi sismica calabrese a tenere vigile la coscienza europea sia sul rapporto... Leggi
Il parere del professor GIAN BATTISTA VAI, Presidente del Centro EEDIS Il disastro di Rigopiano, che ha tenuto il Paese con il fiato sospeso per giorni, dopo la grande nevicata e il proseguimento della sequenza sismica abruzzese, merita una riflessione non superficiale e fuori... Leggi
1117-2017 Novecento anni dal più grande terremoto dell’Italia Settentrionale Si è tenuto un convegno nella storica sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arte di palazzo Franchetti, sul terremoto del 3 gennaio 1117, famoso nell’Europa del medioevo, di cui ricorrono i... Leggi
Convegno sul tema “Previsione e prevedibilità dei disastri naturali per una cultura dei rischi” a cura di Emanuela Guidoboni e Gian Battista Vai Martedì 29 novembre e Giovedì 1 dicembre 2016, ore 15–19 Sala di Ulisse, Via Zamboni 31, Bologna Leggi
Mentre scriviamo è ancora in corso il terremoto, con centinaia di scosse anche di magnitudo elevata. Gli enormi danni sono sotto gli occhi di tutti e di nuovo esce allo scoperto il fattore determinante degli effetti: la qualità del costruito. Cosa sarà il futuro? Occorre che le... Leggi
Dal 1861 al 2011 i forti terremoti hanno colpito l’Italia quasi con la regolarità di un metronomo, in media uno ogni quattro – cinque anni. Ci sono stati 34 disastri sismici, con danni gravi o distruzioni a 1.560 località, fra cui 10 città oggi capoluoghi. E poi altri 86... Leggi