Primo Piano

«Quante teste per il Ponte sullo Stretto»

« articolo di Erasmo De Angelis, su Greeenreport, 15 marzo 2025 » Il catastrofico terremoto del 1908 che in 40 secondi di puro terrore aveva devastato la Sicilia orientale e la Calabria meridionale con un colpo di magnitudo stimato tra 7,1 e 7,5 gradi della Scala Richter, impone le più...
top

Condividere i saperi

Analisi, documenti, incontri, articoli e interviste: strumenti per far conoscere e divulgare una storia italiana poco conosciuta e spesso dimenticata.

La Storia e i Disastri

Cosa sono i disastri, perché sono dimenticati, il rapporto tra scienza e storia nello studio e la divulgazione degli eventi estremi e dei disastri.

Il nodo della memoria

Costruire e rendere stabile una memoria condivisa delle zone a rischio, per contrastare la preoccupante «smemorizzazione» sui disastri.
top

Studi e Ricerche

I terremoti e i maremoti dello Stretto di Messina

|Comments are Off
I terremoti e i maremoti dello Stretto di Messina dal mondo antico alla fine del XX secolo: descrizioni e parametri di Alberto Comastri e Dante...

Occhi Speciali

|Comments are Off
Il CAMPANILE DEL DUOMO DI MIRANDOLA DOPO IL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Visto al Laser Scanning di Arianna Pesci e Elena Bonali Occhi...

Eruzioni Vulcaniche: casi di studio

|Comments are Off
Proponiamo alcuni Casi di studio sulle eruzioni vulcaniche Eruption early warning at Vesuvius: The A.D. 1631 lesson Antonella Bertagnini,...
12
top
top
top

EEDIS Comunica

23 NOVEMBRE 2019, MATERA

|Comments are Off
La Fragilita’ della Bellezza. Riflessioni sull’Italia vulnerabile, la necessaria prevenzione dal rischio sismico e la salvaguardia del patrimonio...

Riflessioni: Terremoto 2012

La Spirale del Clima

Esplora

Navigazione

«A Ritroso»

Gli eventi estremi storici e gli articoli.